QUOTA DI PARTECIPAZIONE IN PROMOZIONE
POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DEL BONUS MIUR
PRIMO MODULO: 27-28 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti una nuova opportunità di lavoro e di approccio per arginare uno piaga sempre in crescendo, che purtroppo dilaga nella nostra realtà quotidiana: la VIOLENZA.
Il corso intende offrire una lettura trasversale, attraverso paradigmi: psicologici, clinici/comunicazionali, criminologici, pedagogici e sociali in riferimento alla violenza domestica (psicologica – affettiva – sessuale) e allo stalking, al bullismo e al cyber bullismo, in modo che sia data la giusta considerazione anche a tutta l’area della PREVENZIONE alla violenza che facilmente si trasforma in abusi e vessazioni per i più deboli.
METODOLOGIA DIDATTICA
Per scelta, il CORSO alterna la formazione teorica a quella pratica, attraverso la partecipazione attiva da parte dei corsisti. Sono previste ore laboratoriali dedicate all’analisi di casi reali e all’analisi comportamentale.
- Approccio multidisciplinare integrato
- Studio di casi pratici
- Simulazioni pratiche
- Utilizzo di materiale giudiziario (video e audio)
OBIETTIVI DEL CORSO E ARGOMENTI
- Apprendere le principali teorie della Comunicazione efficace
- Apprendere le principali teorie della Programmazione Neuro Linguistica BioEtica
- Apprendere come sviluppare un Rapporto Empatico Positivo con l’altro, vittima di violenza
- Apprendere le basi del Colloquio Criminologico e l’arte del saper porre le giuste ed efficaci domande
- Saper riconoscere i principali segnali della Comunicazione Non Verbale ed i Segnali Rilevatori della Menzogna
- Apprendere le nozioni principali di Criminologia, di Devianza e di Violenza di Genere
- Apprendere le nozioni principali di Sociologia della Devianza
- Apprendere i principali programmi di intervento sui casi di violenza
- Apprendere le principali nozioni giuridiche in materia di violenza di genere e in genere
RIVOLTO A: avvocati, medici, psicologi, psicoterapeuti, insegnanti, assistenti sociali, infermieri, operatori dei centri d’ascolto, studenti universitari delle materie affini.
Docenti del CORSO
- Dott. Sergio Caruso (Psicologo, Criminologo e Direttore Master in Criminologia Clinica presso IKOS)
- Prof.ssa Daniela Poggiolini (Psicologa, Presidente dell’IKOS Ageform)
- Psicologi/Esperti in PNL terapeutica e Comunicazione Non Verbale dell’IKOS Ageform
- Dott.ssa Francesca PiIò (Psicologa, Psicoterapeuta EAP)
- Avv. Mariatiziana Rutigliani (Avv. Penalista e Vice Presidente Associazione Donne Giuriste Italia sede di Trani)
- Avv. Tiziana Cecere (Avv. Penalista e Criminologa)
- Dott.ssa Ines Panessa (Psicologa Forense, Esperta in Psicopatologia e Psicodiagnostica)
- Dott. Marco Magliozzi (Psicologo, Psicoterapeuta, Esperto in Criminologia)
Tutor didattico: Dott. Marco Magliozzi e Dott.ssa Graziana Viterbo (dottoressa in Psicologia, Coach e Master PNL)
CALENDARIO*
- 27-28 novembre 2021
- 11-12 dicembre 2021
- 15-16 gennaio 2022
- 5-6 febbraio 2022
- 26-27 febbraio 2022
- 19-20 marzo 2022
- 2-3 aprile 2022
- esami finali (data da definire)
* le date possono essere soggette a cambiamenti, che verranno comunicati per tempo.
INFO E COSTI
Per partecipare al corso richiedi info, costi e la scheda di iscrizione in segreteria
NB: il corso di Operatore d’Ascolto è incluso all’interno del Master di Criminologia Clinica 6a edizione. Se sei interessato a divenire, oltre che Operatore d’Ascolto, anche Esperto in Criminologia, visita la pagina dedicata CLICCA QUI.
Segreteria IKOS: 0805212483, via Andrea Da Bari 157 – 70121 Bari
Referente del corso: Dott. Marco Magliozzi