• Via Giovanni Amendola, 162/1 - BARI (BA)
  • 080-5212483
  • 375-6310548
  • Quota di Partecipazione : Chiedi in Segreteria!

IL COUNSELOR: CHI E’?

È la figura professionale capace di offrire un orientamento e/o un sostegno a singoli individui o a gruppi, favorendo lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità del cliente, e che possiede una formazione in ambito psicologico.

Ha l’obiettivo di orientare la persona verso una possibile soluzione di una problematica presente in un determinato ambito o nata da difficoltà relazionali. Svolge un’operazione di riabilitazione e/o recupero dell’equilibrio psicofisico e della libera espressione individuale.

Argomenti

METODOLOGIA DIDATTICA

L’apprendimento cui mira il nostro Istituto è formativo della persona piuttosto che informativo, per scoprire, sviluppare e potenziare le proprie risorse e abilità. Il modello di riferimento è la PNL Motivazionale – Programmazione Neuro Linguistica Motivazionale.

Alle lezioni d’aula frontali si affiancano:

  • Simulate,
  • Videoripresa,
  • Role – playing,
  • Formazione sulle proprie dinamiche personali attraverso i gruppi esperenziali.

ARGOMENTI E MATERIE DEL TRIENNIO

  • Psicologia della comunicazione e Programmazione Neuro Linguistica nella relazione di aiuto;
  • Tecniche di counseling e applicazioni: la professione del Counselor;
  • Etica e Deontologia professionale;
  • Psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento;
  • Psicologia Generale;
  • Psicopatologia; 
  • Le forme del Counseling nei diversi approcci (sistemico, rogersiano, ecc);
  • Legislazione e Diritto di famiglia, comunicazione efficace.

Sono previste supervisioni, laboratori operativi, tirocinio.

ORE E FREQUENZA DELLE LEZIONI DEL 1° ANNO DI COUNSELING

300 ore complessive di cui 200 ore di aula articolate in week-end alternati  (venerdì dalle 15:00 alle 19:00 e Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 18:00. lo stage sarà di 150 ore sull’intero triennio.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornisce gli strumenti operativi utili per sostenere adeguatamente una analisi dei bisogni, la creazione di una relazione empatica con le singole persone o piccoli gruppi (che non comportino tuttavia una ristrutturazione profonda della personalità o l’intervento dello Psicoterapeuta o Psichiatra, al quale fare un rinvio in caso di necessità) in grado di favorire la soluzione di disagi in termini di obiettivi, orientamento alla vita e alle professioni. Il professionista in formazione acquisirà strumenti come ascolto attivo, tecniche di dialogo e di orientamento per affiancare il cliente, aiutandolo ad affrontare problematiche riguardanti i momenti della vita che comportano cambiamenti e scelte difficili da compiere in totale autonomia al momento della richiesta di aiuto.

Alla fine del corso i partecipanti, sapranno leggere i bisogni del cliente con ottime capacità di comprensione, motivazione e potenziamento delle risorse personali. Per fare questo durante la formazione faranno un training personale di potenziamento e comprensione di alcune dinamiche, indispensabili e irrinunciabili per lo svolgimento etico della consulenza.

RIVOLTO A

Psicologi, Laureati in Psicologia in fase di abilitazione.

SBOCCHI PROFESSIONALI

 

La terminologia utilizzata rispetta la normativa comunicata da SIAF ITALIA (inviataci tramite comunicato stampa) e rispetta l’art. 27 del Codice del Consumo.
In caso di terminologie non conformi con il suddetto articolo/normativa, si chiede di segnalarlo inviando una mail a , per intervenire immediatamente con il fine di aggiornare e rendere coerente la presentazione del percorso offerto con la legge vigente.

ikos bianco

IKOS Ageform è ente accreditato al MIUR con DM. 177 del 24 maggio 2001, per la formazione del personale scolastico docente.

Iscrivendosi ad un QUALSIASI CORSO proposto, IKOS Ageform certifica con un “Attestato di Competenza acquisita” la frequenza di uno specifico percorso e consegna l’Attestazione completa per Rendicontazione della spesa effettuata.

arton39530 5d977