Il corso ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti una nuova opportunità di lavoro e di approccio per arginare uno piaga sempre in crescendo, che purtroppo dilaga nella nostra realtà quotidiana: la VIOLENZA.
Il corso intende offrire una lettura trasversale, attraverso paradigmi: psicologici, clinici/comunicazionali, criminologici, pedagogici e sociali in riferimento alla violenza domestica (psicologica – affettiva – sessuale) e allo stalking, al bullismo e al cyber bullismo, in modo che sia data la giusta considerazione anche a tutta l’area della PREVENZIONE alla violenza che facilmente si trasforma in abusi e vessazioni per i più deboli.
Argomenti
Per scelta, il CORSO alterna la formazione teorica a quella pratica, attraverso la partecipazione attiva da parte dei corsisti. Sono previste ore laboratoriali dedicate all’analisi di casi reali e all’analisi comportamentale.
- Approccio multidisciplinare integrato
- Studio di casi pratici
- Simulazioni pratiche
- Utilizzo di materiale giudiziario (video e audio)
Le Aree Tematiche affrontate saranno:
- Apprendere le principali teorie della Comunicazione efficace
- Apprendere le principali teorie della Programmazione Neuro Linguistica BioEtica
- Apprendere come sviluppare un Rapporto Empatico Positivo con l’altro, vittima di violenza
- Apprendere le basi del Colloquio Criminologico e l’arte del saper porre le giuste ed efficaci domande
- Saper riconoscere i principali segnali della Comunicazione Non Verbale ed i Segnali Rilevatori della Menzogna
- Apprendere le nozioni principali di Criminologia, di Devianza e di Violenza di Genere
- Apprendere le nozioni principali di Sociologia della Devianza
- Apprendere i principali programmi di intervento sui casi di violenza
- Apprendere le principali nozioni giuridiche in materia di violenza di genere e in genere
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo formativo del corso per Operatore d'Ascolto per Vittime di Violenza è quello di formare operatori specializzati per lavorare con le vittime di violenza, uniformando le competenze e i linguaggi al fine di apportare un aiuto valido per il contrasto della violenza di genere.
I principali obiettivi formativi conseguiti, saranno:
- chiarire il profilo professionale dell'esperto nell’ambito della violenza fisica, psicologica, sociale ed economica;
- riconoscere ed analizzare la complessità degli eventi collegati ai crimini violenti e dei contesti criminogeni di riferimento;
- cogliere la specificità dei contenuti trattati secondo le prospettive criminologiche integrate e secondo un approccio interdisciplinare.
- favorire una maggiore consapevolezza dell’identità professionale degli operatori giuridici e psico-sociali unitamente agli operatori d’ascolto di vittime di violenza.
- apprendere come lavorare in team secondo l’Approccio Multidisciplinare Coordinato.
- imparare la corretta metodologia per instaurare e proseguire un efficace colloquio criminologico, conoscitivo e di supporto
- approfondire le principali teorie e tecniche della comunicazione efficace e della PNL BioEtica.
- approfondire le principali teorie inerenti il bullismo, cyberbullismo, genesi della violenza, violenza sessuale, parafilie.
RIVOLTO A
- Avvocati
- Medici
- Psicologi
- Psicoterapeuti
- Insegnanti
- Assistenti Sociali
- Infermieri
- Operatori dei Centri d’Ascolto
- Studenti universitari delle materie affini.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il percorso conferisce capacità e competenze utili per divenire “Operatore d’Ascolto per le Vittime di Violenza”, al fine di inserirsi come esperto in tutte le realtà che si occupano di prevenzione e supporto, quali sportelli d’ascolto, associazioni, cooperative o altri enti nel sociale.
Il percorso aumenta inoltre il bagaglio di competenze e strategie da utilizzare dei professionisti già avviati che si occupano di violenza e prevenzione, quali psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, avvocati, membri delle forze dell’ordine, medici, psichiatri, personale sanitario in genere