• Via Giovanni Amendola, 162/1 - BARI (BA)
  • 080-5212483
  • 375-6310548

  • Data: 10 APRILE 2025
  • Luogo Evento: Aula Magna - UniBa
  • Abstract: Visualizza
  • Quota di Partecipazione: INGRESSO LIBERO

L'IA DELLE COSE E DELLE PERSONE -  L'Intelligenza Artificiale come tecno-architettura della società e delle organizzazioni:

 tra apertura e critica

10 Aprile 2025 - Aula Magna Università degli Studi di Bari ''Aldo Moro'' - ore 16.00 - 19.00

ABSTRACT: L’Intelligenza Artificiale ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, trasformando profondamente le relazioni tra le persone e ridefinendo il rapporto con l’ambiente circostante. La digitalizzazione pervasiva ha generato una realtà in cui il confine tra mondo fisico e virtuale si dissolve, lasciando emergere un nuovo ecosistema di connessioni e interazioni. Questo convegno, organizzato dall’Università di Bari in collaborazione con IKOS Ageform, si propone di esplorare il ruolo dell’IA come nuova architettura della realtà, indagandone l’impatto sui processi cognitivi, sociali e produttivi.

L’IA non è più un fenomeno circoscritto all’ambito tecnologico, ma si impone come una condizione pervasiva e concreta, in grado di ridefinire i modelli di organizzazione e gestione, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Il convegno si concentrerà sull’analisi dell’iper-connettività che caratterizza la società contemporanea, mettendo in luce le trasformazioni delle relazioni sociali e delle dinamiche interpersonali. Sarà approfondito il modo in cui la progressiva ‘datificazione’ dell’esistenza ha segnato il passaggio da un capitalismo cognitivo a un capitalismo computazionale, favorendo l’affermarsi di una società algoritmo-centrica, dove la gestione dei dati è il vero motore dell’economia.

Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra IA e psicoterapia, esaminando le nuove forme di dipendenza digitale e l’impatto delle tecnologie sull’equilibrio psicologico. Le innovazioni nel riconoscimento delle emozioni umane pongono interrogativi cruciali sulla possibilità che l’IA possa affiancare o addirittura sostituire il ruolo del terapeuta, ma anche sulle implicazioni etiche di questa progressiva integrazione. La riflessione si estenderà alla Neuro-Linguistica, con uno sguardo sulle trasformazioni nei processi di apprendimento e comunicazione, e alla creatività umana, messa a confronto con le potenzialità dell’IA generativa, che sta ridefinendo il modo in cui concepiamo l’arte, la cultura e la produzione di contenuti.

L’incontro si propone di superare gli approcci polarizzati, evitando sia l’entusiasmo cieco per la tecnologia sia il rifiuto allarmistico del suo impatto. Attraverso un dialogo aperto e interdisciplinare, il convegno mira a stimolare una consapevolezza più profonda sul futuro che ci attende, promuovendo una visione in cui l’IA e l’essere umano possano coesistere in modo armonico, senza che l’una soffochi l’identità e l’essenza dell’altro.

INGRESSO LIBERO

Per prenotare il tuo posto compila il format o contattaci 0805212483 - 3756310548 

  • Data: 6 MARZO 2025
  • Luogo Evento: L' intelligenza delle Emozioni - Pratiche di cura dell' Io
  • Abstract: Visualizza
  • Quota di Partecipazione: INGRESSO LIBERO

ABSTRACT
Le emozioni sono forze che modellano la nostra identità, la nostra percezione del mondo e il nostro modo di relazionarci con gli altri.

Come possiamo coltivare un'intelligenza emotiva che tenga conto delle trasformazioni del Sé nell’era digitale? In che modo possiamo governare noi stessi in un contesto in cui la soggettività è sempre più interconnessa e influenzata dalla tecnologia?
Le trasformazioni epistemologiche e fenomenologiche del Sé, nell’era digitale, impongono una riflessione interdisciplinare sulla relazione tra intelligenza emotiva, soggettività e processi di autoregolazione. L’affermarsi della net-subjectivity, la crescente tecno-egoità e la configurazione del Sé come entità relazionale impongono una revisione delle tradizionali pratiche di cura dell’IO.
Certamente, Sigmund Freud e Milton Erickson rappresentano due pilastri fondamentali della psicologia moderna, le cui teorie hanno segnato profondamente l’evoluzione della disciplina sin dagli inizi del Novecento. Freud, con la sua psicoanalisi, ha esplorato le profondità dell’inconscio, gettando le basi per la comprensione dei processi mentali e delle dinamiche psichiche. Erickson, invece, ha rivoluzionato l’approccio terapeutico con l’ipnosi e la comunicazione strategica, introducendo metodi innovativi che hanno ispirato la moderna psicoterapia. Oggi, nell’era digitale, questi contributi restano un punto di riferimento imprescindibile, da cui partire per integrare le nuove conoscenze sul comportamento umano, sull’influenza della tecnologia e sui cambiamenti nelle modalità di interazione e apprendimento, ridefinendo così il modo in cui la psicologia si applica alla società contemporanea.
Il convegno si propone di indagare, attraverso un approccio integrato tra psicologia, filosofia e antropologia; le modalità con cui l’individuo costruisce e governa la propria soggettività in un ecosistema psicocognitivo, sempre più mediato dalla tecnologia e dalla rete. L’analisi si concentrerà sul rapporto tra emozione, spiritualità, cognizione e identità, esplorando i dispositivi di autoregolazione e le nuove pratiche di cura dell’IO in stretta reazione col SE’, nel contesto ipermoderno.

DOVE:
Aula Magna - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DATA:
6 Marzo 2025, dalle 16.30 alle 19.00

INGRESSO LIBERO

Per prenotare il tuo posto compila il format o contattaci 0805212483 - 3756310548    

 

Pagina 1 di 2

ikos bianco

IKOS Ageform è ente accreditato al MIUR con DM. 177 del 24 maggio 2001, per la formazione del personale scolastico docente.

Iscrivendosi ad un QUALSIASI CORSO proposto, IKOS Ageform certifica con un “Attestato di Competenza acquisita” la frequenza di uno specifico percorso e consegna l’Attestazione completa per Rendicontazione della spesa effettuata.

arton39530 5d977