• Via Giovanni Amendola, 162/1 - BARI (BA)
  • 080-5212483
  • 375-6310548

IKOS Ageform è la prima Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia PNLt, secondo il modello della Programmazione Neuro Linguistica terapeutica in Europa, riconosciuta ed accreditata in Italia dal MIUR come istituto di formazione per Medici e Psicologi che vogliono diventare psicoterapeuti.

Titolo equipollente alla Specializzazione Universitaria ai fini dei concorsi e della carriera nei servizi pubblici (Legge 4732/00)

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 7-4-2004 Decreto 25 marzo 2004

Il modello proposto dalla scuola è il modello della Programmazione Neuro Linguistica Terapeutica (PNL-t), riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con D.M. 25/03/2004 Art.3 L.56/89 (clicca qui)

Ricerche scientifiche a supporto del modello: CLICCA QUI

La scuola IKOS ha 15 anni di esperienza in ambito formativo e clinico, e fin dal 1987 si occupa di Formazione e di divulgazione della PNL bioETICA nel mondo, per il BEN-ESSERE delle persone. 

Osando guardare verso le radici del modello, è grazie agli originali e eccellenti contributi di Milton H. Erickson, ricordato da molti come il più grande psichiatra e ipnoterapeuta del XX secolo, che nasce la PNL e diviene modello di psicoterapia nel 2004 ad opera del Dott. L. Bracciodieta e della Prof.ssa D. Poggiolini, ad oggi Presidente dell’IKOS AgeForm.

Erickson rivoluzionò i processi di guarigione introducendo l’ipnosi come approccio terapeutico e diede un apporto teorico e tecnico originale e innovativo alla terapia, sia concependo l’inconscio come gravido di risorse fondamentali per la guarigione stessa, sia come trasformatore naturale, e consapevole, del vissuto delle persone.  Numerosissimi furono i pazienti da lui curati adottando tecniche giudicate “non comuni”, e numerosissimi furono i risultati rapidi ed inattesi che raggiunse con pazienti dichiarati impossibili. Il suo particolare modo di comunicare con le persone era di un’efficacia così sorprendente da valergli l’epiteto di: “The Greatest Communicator” (Andolfi et al., 2002).

Da Erickson arrivano insegnamenti di vita e di psicoterapia e noi, ispirati dal Maestro, continuiamo a seguire e proporre i suoi insegnamenti, le sue tecniche e strategie agli allievi. 

Le sue pratiche terapeutiche sono state profondamente assimilate da coloro che vengono ricordati come i co-fondatori della PNL: John Grinder e Richard Bandler, i quali hanno a loro volta hanno ampliato i loro studi rispecchiando i più grandi autori nel campo del Ben-Essere e della Psicologia del momento: Paul Watzlawick, Gregory Bateson, Virginia Satir, Fritz Perls, tra tutti.

Emulando gli insegnamenti di questi grandi maestri, il modello PNL-Terapeutico si configura anch’esso come una ricca e funzionale integrazione di diversi approcci: PNL, Ipnosi Ericksoniana, Terapia Cognitivo-Comportamentale, Terapia della Gestalt e Terapia Sistemico-Relazionale. 

La PNL terapeutica nasce quindi come metodologia di ricerca tesa a superare i confini di un’unica scuola e di un’unica prospettiva, caratterizzandosi per un’apertura verso teorie e tecniche diverse.

Il Modello PNL terapeutico ha tre elementi caratterizzanti:

  1. la definizione di obiettivi comportamentali desiderabili ai quali orientare la trasformazione dei comportamenti anomali o disadattivi verso risultati di eccellenza “possibile”;
  2. il modellamento del comportamento del paziente volto ad esplicitare e rendere consci i meccanismi automatici soggiacenti, sia interpersonali che intrapersonali, in inscindibile relazione con il percorso terapeutico di “soluzione del problema”;
  3. l’individuazione dei pattern della comunicazione verbale e non verbale che definiscono (ed influenzano) la “mappa del mondo” del paziente, e dei processi neurali che li traducono in comportamenti ed emozioni.

Questa conoscenza può essere un potente strumento terapeutico e produrre una trasformazione” della mappa rappresentazionale stessa, e quindi una risoluzione funzionale o adattiva del disagio psichico.

immagine attestati scuola spi 1024x52222222 768x392

Argomenti

OBIETTIVO

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia PNLt (d’ora in poi denominata Scuola) ha l’obiettivo di impartire agli allievi una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica individuale e di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della Programmazione Neuro Linguistica.

INSEGNAMENTI TEORICI

Gli insegnamenti teorici impartiti durante la Scuola, in ossequio a quanto previsto dall’art. 9 comma 2 D. MURST (ora MIUR) 11/12/98 n. 509, sono stati individuati, con riferimento al DPR 12/04/94 e successive modificazioni, come segue:

  • Psicologia generale
  • Psicologia dello sviluppo
  • Metodologia della ricerca psicologica
  • Psicopatologia generale
  • Bioetica
  • Psichiatria
  • Teoria e tecniche della dinamica di gruppo
  • Psicodiagnostica
  • Deontologia professionale dello Psicoterapeuta
  • Psicoterapia costruttivista
  • Psicoterapia a orientamento psicoanalitico
  • Psicoterapia strategica
  • Psicoterapia bioenergetica
  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
  • Psicoterapia a indirizzo sistemico
  • Psicoterapia della gestalt

Gli insegnamenti possono essere modificati sulla base del regolamento della Scuola.

Articolazione della formazione

La Scuola è organizzata in due bienni. La formazione si concretizza mediante:

  1. Insegnamenti teorici
    • 736 ore di lezioni teoriche
    • sessione esami annuale al termine di ogni anno di corso
  2. Formazione pratica
    • 400 ore minimo di tirocinio in strutture pubbliche e/o private accreditate
    • 180 ore di terapia: 20 ore di psicoterapia individuale e 160 di psicoterapia di gruppo
    • 460 ore di formazione di gruppo
    • 80   ore di supervisione
    • 240 ore di itinerario personale di attività di ricerca
{slider title="Programma PRIMO BIENNIO" class="icon" open="false"}
Insegnamenti teorici: seminari e workshop con frequenza obbligatoria: 368 ore (184 annue)
Terapia individuale: 10 ore (5 annue)
Formazione di gruppo: 250 ore (125 annue)
Itinerario personale di attività di ricerca: 120 ore (60 annue)
Tirocinio: 200 ore (100 annue)

Insegnamenti teorici del primo biennio - I Anno

Insegnamenti generali Approfondimenti specifici
Psicologia generale (16h) Modello PNLt (32 h)
Psicologia dello sviluppo (8 h) Sistemi rappresentazionali (24 h)
Psicopatologia generale (16 h) Metodologia della ricerca psicologica (8h)
Metodologia della ricerca psicologica (8h) Rapporto empatico positivo (REP) e livelli logici (24 h)
  Modello linguistico di precisione e modellamento (32 h)

Insegnamenti teorici del primo biennio - II Anno:

Insegnamenti generali Approfondimenti specifici
Bioetica (8 h) Dialogo terapeutico: transfert, meccanismi di difesa (24 h)
Psichiatria (8 h) PNLt: analogie e applicazioni tra individuo e sistemi organizzati (16 h)
Teoria e tecniche della dinamica di gruppo (16 h) Tecniche semplici di cambiamento terapeutico (32 h)
Psicodiagnostica  (16 h) Tecniche avanzate di cambiamento terapeutico (32 h)
  Tecniche integrate di cambiamento terapeutico (32 h)

Gli insegnamenti possono essere modificati sulla base del regolamento del Corso.

Terapia individuale del primo biennio

Terapia individuale 10 ore (5 annue).

Tale terapia coinvolge l’allievo in un percorso di crescita e analisi individuale potenziando le risorse mente-corpo attraverso sedute individuali di psicoterapia PNLt e attività di psico-pedagogia corporea.

Formazione di gruppo del primo biennio

Formazione di gruppo 250 ore (125 ore annue).

Nella formazione di gruppo si affrontano ulteriori approfondimenti anche attraverso esercitazioni pratiche, loro analisi, discussione e feedback di argomenti specifici caratterizzanti l’indirizzo psicoterapeutico della Scuola già trattati a livello teorico.

Itinerario personale di ricerca del primo biennio

Itinerario personale di ricerca 120 ore (60 annue).

Sin dalla iscrizione l’allievo può presentare al Comitato Scientifico una sua proposta di percorso formativo (che può consistere nel seguire particolari corsi e/o esperienze attivate in altre scuole di formazione, in uno specifico piano di ricerca, in un supplemento del tirocinio o di training individuale, pubblicazioni, relazioni, comunicazioni, convegni, ecc…). Il Comitato Scientifico, valutata la rilevanza della proposta ai fini della formazione, autorizzerà e normerà caso per caso tale itinerario (che dovrà comunque rientrare nel limite delle 60 ore annue).

Tirocinio del primo biennio

Tirocinio in struttura pubblica o privata accreditata 200 ore (100 ore annue).

Il tirocinio verrà svolto in idonee strutture convenzionare con la Scuola di Psicoterapia PNLt.

L’allievo presenterà una relazione annuale sul tirocinio svolto controfirmata dal supervisore incaricato, in accordo con i responsabili didattici della Scuola, dalla struttura convenzionata.

Esami del primo biennio

L’allievo dovrà sostenere un esame all’anno scritto orale (e pratico) di fronte ad una commissione di tre membri, nominata dal Direttore della Scuola che rilascerà la valutazione in trentesimi sulle materie trattate durante l’anno

 

{slider title="Programma SECONDO BIENNIO" class="icon" open="false"}
Insegnamenti teorici: seminari e workshop con frequenza obbligatoria: 360 ore (180 annue)
Terapia individuale: 10 ore (5 annue)
Formazione di gruppo: 210 ore (105 annue); è prevista la co-conduzione di gruppo
Supervisione individuale: 20 ore (10 annue)
Supervisione di gruppo: 60 ore (30 annue)
Itinerario personale di attività di ricerca: 120 ore (60 annue)
Tirocinio: 200 ore (100 annue)

Lezioni teoriche del secondo biennio

Insegnamenti teorici del secondo biennio - III Anno:

Insegnamenti generali Insegnamenti specifici
Deontologia professionale dello psicoterapeuta (8 h) Metafore terapeutiche (24 h)
Psicoterapia costruttivista (16 h) Milton model: modello linguistico ipnotico (48 h)
Psicoterapia a orientamento psicoanalitico (8 h) Ecologia terapeutica e orientamento alla persona (24 h)
Psicoterapia strategica (24 h) Valori e sistemi di credenze (24 h)

Insegnamenti teorici del secondo biennio - IV Anno

Insegnamenti generali Approfondimenti specifici
Psicoterapia bioenergetica (16 h) Psicoterapia PNLt: modelli strutturali caratterizzanti (24 h)
Psicoterapia cognitivo-comportamentale (16 h) Psicoterapia PNLt: tecniche creative, tecniche linguistiche e tecniche psico-geografiche (48 h)
Psicoterapia a indirizzo sistemico (16 h) Psicoterapia PNLt: identità, tecniche ridecisionali e transpersonali (24 h)
Psicoterapia della gestalt (16 h) Psicoterapia PNLt: individuale, di coppia, nel gruppo (24 h)

Gli insegnamenti possono essere modificati sulla base del regolamento del Corso.

Terapia individuale del secondo biennio

Terapia individuale 10 ore (5 annue).

Tale terapia coinvolge l’allievo in un percorso di crescita e analisi individuale potenziando le risorse mente-corpo attraverso sedute individuali di psicoterapia PNLt e attività di psico-pedagogia corporea.

 

Formazione di gruppo del secondo biennio

Formazione di gruppo 210 ore (105 ore annue).

Nella formazione di gruppo si affrontano ulteriori approfondimenti anche attraverso esercitazioni pratiche, loro analisi, discussione e feedback di argomenti specifici caratterizzanti dell’indirizzo psicoterapeutico della Scuola già trattati a livello teorico.

Itinerario personale di ricerca del secondo biennio

Itinerario personale di ricerca 120 ore (60 annue).

Proseguimento del programma impostato nel primo biennio.

Tirocinio del secondo biennio

Tirocinio in struttura pubblica o privata accreditata 200 ore (100 ore annue).

Il tirocinio verrà svolto in idonee strutture convenzionare con la Scuola di Psicoterapia PNLt.

L’allievo presenterà una relazione annuale sul tirocinio svolto controfirmata dal supervisore incaricato, in accordo con i responsabili didattici della Scuola, dalla struttura convenzionata.

Esami del secondo biennio

L’allievo dovrà sostenere un esame all’anno scritto orale (e pratico) di fronte ad una commissione di tre membri, nominata dal Direttore della Scuola che rilascerà la valutazione in trentesimi sulle materie trattate durante l’anno.

{/sliders}

TESI FINALE

Al termine della Scuola il candidato dovrà elaborare una tesi concordata con un Docente della Scuola e presentare una relazione su un caso clinico. La suddetta tesi e relazione saranno discusse con l’apposita Commissione e da tale commissione approvata. La valutazione sarà espressa in trentesimi. In caso di esito positivo il candidato riceverà il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia PNL.

ASSENZE E FREQUENZE

La frequenza è obbligatoria. È consentito un massimo di ore di assenza pari al 15% delle ore totali.

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Crescita personale: Terapia individuale e terapia di gruppo
  • Esperienze Professionali : apprendimento di tecniche e strategie
  • Problem Solving: potenziamento delle capacità personali creative e di azione
  • Acquisizione della metodologia della ricerca
  • Studi e approfondimenti neuroscientifici applicati
  • Pubblicazione di tesi e pubblicazioni scientifiche
  • Capacità di uscire da critiche e giudizi accogliendo l’altro nella loro natura
  • Credere in sé al fine di puntare sulle proprie risorse e sulle risorse altrui
  • Apprendere come tutti siamo responsabili al 100% delle risposte che otteniamo o che non otteniamo, e comunicare di conseguenza sempre secondo il linguaggio dell’altro
  • Scoprire anche che non esistono errori ma solo opportunità di cambiamento

RIVOLTO A

 

Chi è lo PSICOTERAPEUTA del modello PNL-T?

  • È un Professionista che si prende cura delle volontà del paziente e lo accompagna verso una nuova consapevolezza di Sé, indispensabile per dirigersi verso uno STATO di benessere.
  • Lavora nel presente dando valore alle risorse e ai talenti spesso inconsapevolmente già presenti nelle persone, nell’ottica di potenziare l’autostima e la capacità di autoguarigione.
  • Osserva, ascolta e accompagna chi chiede aiuto, alla ricerca del messaggio che “urla e cerca di farsi spazio” attraverso la patologia/problema, dando un senso a ciò che accade e che muove tutto il sistema, mente, corpo, anima,  energeticamente per far accadere un cambiamento.
  • Si prodiga affinché sia illuminata la via che porta verso la migliore soluzione possibile e più adeguata al paziente stesso.
  • Usa tutte le tecniche ed i protocolli di ciascuna tecnica, adattandoli momento dopo momento al vissuto della persona, passando dalle strategie ericksoniane e piennellistiche all’ipnosi, dalla bioenergetica alle tecniche narrative biografiche, dall’arteterapia alla sistemica familiare, dagli atti “psico-magici” ai compiti terapeutici da fare a casa.
  • Adatta la terapia al paziente, mai il paziente alla terapia, dato che esso è protagonista assoluto della propria vita.

ikos bianco

IKOS Ageform è ente accreditato al MIUR con DM. 177 del 24 maggio 2001, per la formazione del personale scolastico docente.

Iscrivendosi ad un QUALSIASI CORSO proposto, IKOS Ageform certifica con un “Attestato di Competenza acquisita” la frequenza di uno specifico percorso e consegna l’Attestazione completa per Rendicontazione della spesa effettuata.

arton39530 5d977