• Via Giovanni Amendola, 162/1 - BARI (BA)
  • 080-5212483
  • 375-6310548

La Scuola è organizzata e diretta da:

daniela_poggiolini
Daniela Poggiolini
Direttore Didattico / Gestore
Francesca Lafasciano
Direttore

Comitato Scientifico

Presidente: Prof. Antonio Rosario Polizzi,

Presidente del Comitato Scientifico Culturale della Scuola, Medico Chirurgo, Direttore della Cattedra di Metodologia Chirurgica dell’ Università degli Studi di Bari

{slider title="Membri" class="icon"}

Prof.ssa Daniela Poggiolini, Presidente IKOS e Direttore Didattico della Scuola di Specializzazione, Psicologa, Ipnologa, Trainer in PNLt., Supervisore di EMDR;

Dott.ssa Francesca Lafasciano,
Psicologa, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Mediatrice Familiare, Trainer in PNLt – Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia PNLt;

Dott.ssa Francesca Pilò,
Direttore Organizzativo della Scuola di Specializzazione, Psicologa, Ipnologa, Trainer in PNLt. – Esperta in EMDR.

Fondatori del Modello PNLt riconosciuto dal MIUR con D.M. 25-03-2004:

Prof. Lorenzo Bracciodieta,
Psicoterapeuta, , Ipnoterapeuta, Trainer in PNLt., Supervisore di EMDR, Past Direttore Scuola di Specializzazione;

Prof.ssa Daniela Poggiolini,
Presidente IKOS e Direttore Didattico della Scuola di Specializzazione, Psicologa, Ipnologa, Trainer in PNLt., Supervisore di EMDR;

{slider title="Docenti" class="icon"}

Daniela Poggiolini
Psicologa, Trainer in PNL
Professore incaricato in tecniche educative ed espressione ludica Università Salesiana Pontificia (sede Ta)
Docente della Scuola di Formazione in Psicoterapie Brevi ad approccio Strategico ISP Roma
Supervisore EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)

Francesca Pilò
Psicologa, Trainer di PNL
Specializzazione di I° e II° livello in EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing

Roberto Poggiolini
Psicologo, Trainer di PNL
Specializzazione di 1° livello in EMDR

Francesca Lafasciano
Psicologa – Psicoterapeuta secondo il modello PNL terapeutica
mediatrice familiare, Ipnoterapeuta, Esperta in 1° livello di EMDR
docente dell’IKOS e direttore della scuola di specializzazione PNLt

Francesco Bellino
Filosofo
Direttore del Dipartimento di Bioetica dell’ Università degli Studi Bari

Mauro Scardovelli
Psicologo, Psicoterapeuta, Musicoterapeuta, Trainer di PNL,
Fondatore di Aleph e UNIaleph– Scuola di Counseling PNL Umanistica

Carolina Bozzo
Trainer in PNL
Esperta in tecniche bioenergetiche
con Mauro Scardovelli svolge attività di ricerca e formazione nel campo clinico e della comunicazione efficace.

Consuelo Casula
Psicologa, Psicoterapeuta
President – Elect della ESH – European Society of Hypnosis,
Professore a contratto in Comunicazione Interpersonale presso IULM – Milano
Didatta della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana – Milano

Vincenzo Gesualdo
Psicologo, Psicoterapeuta
Dirigente Psicologo equiparato c/o Consultorio Asl Bari
Direttore Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Bari

Enrico Facco
Specialista in Docente di anestesia e rianimazione del dipartimento di neuroscienze dell’Università di Padova
Specialista in Neurologia.
Senior Professor Università degli Studi di Padova.

Imma D’Errico
Psichiatra, Psicoterapeuta
Co-Trainer nel training quadriennale in Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista con sede in Bari
Consulente per la riabilitazione psico-sociale e per la formazione degli operatori presso la Comunità Terapeutica
per Disabili Psichici “Apollo” di Turi (BA) dal 1995 al 1996 e presso la Comunità Terapeutica ad elevata intensità “Auxilium” di Altamura (BA)
Docente per la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Siena
Docente per la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Università di Bari

Omar Carlo Gioacchino Gelo
Professore associato di Psicologia Dinamica presso l’Università del Salento dal Novembre 2014 settore scientifico Disciplinare M-psi/07 psicologia dinamica

{slider title= "Docenti Internazionali" class="icon"}

L’IKOS propone annualmente ai propri allievi corsi di formazioni, seminari e convegni, guidati da docenti di caratura internazionale.

john-grinder Robert Dilts stephen gilligan Betty Alice Erickson Roy Martina David Gordon Ernest Rossi Bert Hellinger
 

Altri docenti internazionali:

Norma e Phil Barretta Marilia Baker Marlene Hunter
Peter Schutz Bert Isert Julie Linden
Cecilia Fabre Susanna Carolusson Catherine Tamisier
Birgit Bader Catalin Zaharia Melita Reiner

 

 

{slider title="Rosa Docenti nel tempo" class="icon"}

Guido Di Sciascio
Psichiatra, Psicoterapeuta
Dirigente Medico presso la Clinica Psichiatrica del Policlinico di Bari dal 1994, Segretario della Sezione Regionale Puglia e Basilicata della Società Italiana di Psichiatria

Isabel Fernandez
Psicologa, Psicoterapeuta, Trainer di PNL
Docente A.I.A.M.C. nell’ambito del Corso di Formazione quadriennale in Psicoterapia, Collaborazione come docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Collaborazione come docente all’Università Bocconi di Milano, Presidente dell’”Associazione per l’EMDR in Italia”,
Direttrice del Centro di Ricerca e Studi in Psicotraumatologia di Milano

Orlando Todarello
Psichiatra, Psicoterapeuta, Professore di Psichiatria c/o Facolotà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari

Maria Dell’Olio
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo Comportamentale
Consigliere dell’ Ordine degli Psicologi della Regione Puglia
Dirigente Psicologo 1° livello c/o DSM, CSM ASL BA

Melania Scali
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico, Giudice Onorario c/o Tribunale per i minori di Roma

Salvatore Nuzzo
Psicologo, Psicoterapeuta, Dirigente di 1° livello c/o ASL LE, Consigliere dell’ Ordine degli Psicologi della Regione Puglia

Ines Coronese
Psicologa, Psicoterapeuta della Gestalt, Esperta in Ipnosi Ericksoniana, Esperta in EMDR

Giuseppe De Benedittis
Psichiatra, Neurochirurgo, Direttore del Centro interdipartimentale per lo studio e la terapia del dolore all’Università degli Studi di Milano, Professore di Neurochirurgia dell’ Università degli Studi di Milano, Esperto in Ipnosi

Gabriele La Porta
Filosofo, Vice Rettore dell’Università di Ludes – Lugano, Docente di Filosofia Antica c/o l’Università di Siena e l’Istituto di Bernheim di Verona

Antonella Vacca
Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente Psicologo in strutture riabilitative

Lucrezia Cavallo
Psicologa, Psicoterapeuta, Ricercatrice c/o la Clinica Psichiatrica e il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche del Policlinico di Bari

 

{/sliders}

 

OBIETTIVO

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia PNLt (d’ora in poi denominata Scuola) ha l’obiettivo di impartire agli allievi una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica individuale e di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della Programmazione Neuro Linguistica.

INSEGNAMENTI TEORICI

Gli insegnamenti teorici impartiti durante la Scuola, in ossequio a quanto previsto dall’art. 9 comma 2 D. MURST (ora MIUR) 11/12/98 n. 509, sono stati individuati, con riferimento al DPR 12/04/94 e successive modificazioni, come segue:

Psicologia generale
Psicologia dello sviluppo
Metodologia della ricerca psicologica
Psicopatologia generale
Bioetica
Psichiatria
Teoria e tecniche della dinamica di gruppo
Psicodiagnostica 
Deontologia professionale dello Psicoterapeuta
Psicoterapia costruttivista
Psicoterapia a orientamento psicoanalitico
Psicoterapia strategica
Psicoterapia bioenergetica
Psicoterapia cognitivo-comportamentale
Psicoterapia a indirizzo sistemico
Psicoterapia della gestalt

Gli insegnamenti possono essere modificati sulla base del regolamento della Scuola.

Articolazione della formazione

 La Scuola è organizzata in due bienni. La formazione si concretizza mediante:

Insegnamenti teorici

a) 736 ore di lezioni teoriche

b) sessione esami annuale al termine di ogni anno di corso

Formazione pratica

a) 400 ore minimo di tirocinio in strutture pubbliche e/o private accreditate

b) 180 ore di terapia: 20 ore di psicoterapia individuale e 160 di psicoterapia di gruppo

c) 460 ore di formazione di gruppo

d) 80   ore di supervisione

e) 240 ore di itinerario personale di attività di ricerca

{slider title="Programma PRIMO BIENNIO" class="icon" open="false"}
Insegnamenti teorici: seminari e workshop con frequenza obbligatoria: 368 ore (184 annue)
Terapia individuale: 10 ore (5 annue)
Formazione di gruppo: 250 ore (125 annue)
Itinerario personale di attività di ricerca: 120 ore (60 annue)
Tirocinio: 200 ore (100 annue)

Insegnamenti teorici del primo biennio - I Anno

Insegnamenti generali Approfondimenti specifici
Psicologia generale (16h) Modello PNLt (32 h)
Psicologia dello sviluppo (8 h) Sistemi rappresentazionali (24 h)
Psicopatologia generale (16 h) Metodologia della ricerca psicologica (8h)
Metodologia della ricerca psicologica (8h) Rapporto empatico positivo (REP) e livelli logici (24 h)
  Modello linguistico di precisione e modellamento (32 h)

Insegnamenti teorici del primo biennio - II Anno:

Insegnamenti generali Approfondimenti specifici
Bioetica (8 h) Dialogo terapeutico: transfert, meccanismi di difesa (24 h)
Psichiatria (8 h) PNLt: analogie e applicazioni tra individuo e sistemi organizzati (16 h)
Teoria e tecniche della dinamica di gruppo (16 h) Tecniche semplici di cambiamento terapeutico (32 h)
Psicodiagnostica  (16 h) Tecniche avanzate di cambiamento terapeutico (32 h)
  Tecniche integrate di cambiamento terapeutico (32 h)

Gli insegnamenti possono essere modificati sulla base del regolamento del Corso.

Terapia individuale del primo biennio

Terapia individuale 10 ore (5 annue).

Tale terapia coinvolge l’allievo in un percorso di crescita e analisi individuale potenziando le risorse mente-corpo attraverso sedute individuali di psicoterapia PNLt e attività di psico-pedagogia corporea.

 

Formazione di gruppo del primo biennio

Formazione di gruppo 250 ore (125 ore annue).

Nella formazione di gruppo si affrontano ulteriori approfondimenti anche attraverso esercitazioni pratiche, loro analisi, discussione e feedback di argomenti specifici caratterizzanti l’indirizzo psicoterapeutico della Scuola già trattati a livello teorico.

Itinerario personale di ricerca del primo biennio

Itinerario personale di ricerca 120 ore (60 annue).

Sin dalla iscrizione l’allievo può presentare al Comitato Scientifico una sua proposta di percorso formativo (che può consistere nel seguire particolari corsi e/o esperienze attivate in altre scuole di formazione, in uno specifico piano di ricerca, in un supplemento del tirocinio o di training individuale, pubblicazioni, relazioni, comunicazioni, convegni, ecc…). Il Comitato Scientifico, valutata la rilevanza della proposta ai fini della formazione, autorizzerà e normerà caso per caso tale itinerario (che dovrà comunque rientrare nel limite delle 60 ore annue).

Tirocinio del primo biennio

Tirocinio in struttura pubblica o privata accreditata 200 ore (100 ore annue).

Il tirocinio verrà svolto in idonee strutture convenzionare con la Scuola di Psicoterapia PNLt.

L’allievo presenterà una relazione annuale sul tirocinio svolto controfirmata dal supervisore incaricato, in accordo con i responsabili didattici della Scuola, dalla struttura convenzionata.

Esami del primo biennio

L’allievo dovrà sostenere un esame all’anno scritto orale (e pratico) di fronte ad una commissione di tre membri, nominata dal Direttore della Scuola che rilascerà la valutazione in trentesimi sulle materie trattate durante l’anno

 

{slider title="Programma SECONDO BIENNIO" class="icon" open="false"}
Insegnamenti teorici: seminari e workshop con frequenza obbligatoria: 360 ore (180 annue)
Terapia individuale: 10 ore (5 annue)
Formazione di gruppo: 210 ore (105 annue); è prevista la co-conduzione di gruppo
Supervisione individuale: 20 ore (10 annue)
Supervisione di gruppo: 60 ore (30 annue)
Itinerario personale di attività di ricerca: 120 ore (60 annue)
Tirocinio: 200 ore (100 annue)

Lezioni teoriche del secondo biennio

Insegnamenti teorici del secondo biennio - III Anno:

Insegnamenti generali Insegnamenti generali
Deontologia professionale dello psicoterapeuta (8 h) Metafore terapeutiche (24 h)
Psicoterapia costruttivista (16 h) Milton model: modello linguistico ipnotico (48 h)
Psicoterapia a orientamento psicoanalitico (8 h) Ecologia terapeutica e orientamento alla persona (24 h)
Psicoterapia strategica (24 h) Valori e sistemi di credenze (24 h)

Insegnamenti teorici del secondo biennio - IV Anno

Insegnamenti generali Approfondimenti specifici
Psicoterapia bioenergetica (16 h) Psicoterapia PNLt: modelli strutturali caratterizzanti (24 h)
Psicoterapia cognitivo-comportamentale (16 h) Psicoterapia PNLt: tecniche creative, tecniche linguistiche e tecniche psico-geografiche (48 h)
Psicoterapia a indirizzo sistemico (16 h) Psicoterapia PNLt: identità, tecniche ridecisionali e transpersonali (24 h)
Psicoterapia della gestalt (16 h) Psicoterapia PNLt: individuale, di coppia, nel gruppo (24 h)

Gli insegnamenti possono essere modificati sulla base del regolamento del Corso.

Terapia individuale del secondo biennio

Terapia individuale 10 ore (5 annue).

Tale terapia coinvolge l’allievo in un percorso di crescita e analisi individuale potenziando le risorse mente-corpo attraverso sedute individuali di psicoterapia PNLt e attività di psico-pedagogia corporea.

 

Formazione di gruppo del secondo biennio

Formazione di gruppo 210 ore (105 ore annue).

Nella formazione di gruppo si affrontano ulteriori approfondimenti anche attraverso esercitazioni pratiche, loro analisi, discussione e feedback di argomenti specifici caratterizzanti dell’indirizzo psicoterapeutico della Scuola già trattati a livello teorico.

Itinerario personale di ricerca del secondo biennio

Itinerario personale di ricerca 120 ore (60 annue).

Proseguimento del programma impostato nel primo biennio.

Tirocinio del secondo biennio

Tirocinio in struttura pubblica o privata accreditata 200 ore (100 ore annue).

Il tirocinio verrà svolto in idonee strutture convenzionare con la Scuola di Psicoterapia PNLt.

L’allievo presenterà una relazione annuale sul tirocinio svolto controfirmata dal supervisore incaricato, in accordo con i responsabili didattici della Scuola, dalla struttura convenzionata.

Esami del secondo biennio

L’allievo dovrà sostenere un esame all’anno scritto orale (e pratico) di fronte ad una commissione di tre membri, nominata dal Direttore della Scuola che rilascerà la valutazione in trentesimi sulle materie trattate durante l’anno.

{/sliders}

TESI FINALE

Al termine della Scuola il candidato dovrà elaborare una tesi concordata con un Docente della Scuola e presentare una relazione su un caso clinico. La suddetta tesi e relazione saranno discusse con l’apposita Commissione e da tale commissione approvata. La valutazione sarà espressa in trentesimi. In caso di esito positivo il candidato riceverà il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia PNL.

ASSENZE E FREQUENZE

La frequenza è obbligatoria. È consentito un massimo di ore di assenza pari al 15% delle ore totali.

ikos bianco

IKOS Ageform è ente accreditato al MIUR con DM. 177 del 24 maggio 2001, per la formazione del personale scolastico docente.

Iscrivendosi ad un QUALSIASI CORSO proposto, IKOS Ageform certifica con un “Attestato di Competenza acquisita” la frequenza di uno specifico percorso e consegna l’Attestazione completa per Rendicontazione della spesa effettuata.

arton39530 5d977